L’organizzazione sociale dei Masai
Come altri popoli africani anche i Masai basano la loro organizzazione sociale sul villaggio e sui riti di passaggio che determinano le fasi della vita di un Masai; gli appartenenti ad una determinata fase hanno un ruolo e dei compiti ben precisi all’interno della società . In passato
Le credenze Masai
Solitamente nelle società arcaiche di cacciatori e pastori si trovano spesso regole, cerimonie e tradizioni che si sono mantenute inalterate nel corso dei secoli, ed i Masai non sfuggono a questa regola; esistono una serie di rituali che vengono praticati per rispondere a una serie di
La Grande Migrazione mese per mese
La Grande Migrazione da sola vale il viaggio in Africa Orientale, è un evento così straordinario ed emozionante che tutti, almeno una volta nella vita, dovrebbero assistervi. Però è fondamentale conoscere la posizione delle mandrie nel momento in cui si visiterà questa zona, in modo da essere
I villaggi Masai
I Masai rifiutano il progresso e vivono secondo le loro antiche usanze, vivono ancora nei villaggi che hanno mantenuto inalterata la struttura e l’organizzazione tradizionale. I villaggi hanno una struttura ben precisa: un recinto di cespugli di acacia spinosa e tronchi circonda il villaggio per proteggere i
Le donne nella società Masai
La società Masai ha un’organizzazione di stampo maschilista e quindi sono gli uomini a gestire e a governare e a ricoprire i ruoli più attivi, mentre le donne hanno ruoli più marginali e sono subordinate agli uomini. Le donne sono suddivise in gruppi, ma, a differenza degli
Mito Masai sul rapporto tra uomini e donne
Un mito, che i Masai si tramandano da generazioni, racconta le origini del mondo e rivela molto sull’attuale organizzazione sociale e in particolare del rapporto che esiste tra gli uomini e le donne nella società Masai che vede la donna in una posizione inferiorità nei confronti
I riti e le cerimonie dei Masai
Secondo la tradizione i Masai, come avviene nella maggior parte delle società con una religione animista, praticano molte cerimonie rituali; molte di esse però sono sempre meno praticate e se ne sta perdendo memoria; questo a causa del contatto con altre culture molto differenti e anche,
Le abitudini alimentari dei Masai
Sono sei gli alimenti alla base dell’alimentazione dei Masai, il bestiame, anche in questo caso svolge un ruolo fondamentale; sei alimenti sono: latte, carne, grasso, sangue, miele e corteccia di alcuni alberi. Tra questi alimenti il latte svolge un ruolo di primo piano all’interno della dieta tradizionale
L’abbigliamento e gli accessori dei Masai
I Masai sono famosi, e facilmente riconoscibili, per il loro abito tradizionale, lo Shuka; in pratica un drappo dai colori sgargianti, con una netta predominanza del colore rosso, che viene avvolto attorno alle loro esili e snelle corporature. Il rosso simboleggia la cultura masai ed è il
Il popolo Masai in Tanzania
L’immagine del fiero guerriero dai lunghi capelli avvolto da stoffe rosse che osserva attento la savana africana è una delle immagini che più facilmente vengono associate all’Africa e al fiero popolo masai. I masai vivono in ampie zone nel nord della Tanzania e nel sud del Kenya,