I Tamberma, i Batammariba del Togo
I Tamberma, un gruppo appartenente ai Batammariba, occupano l’area di Koutammakou, che si trova nella zona nord orientale del Togo, al confine con il Benin; la valle, che prende il nome proprio da questo popolo, è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco nel 2004
I Somba, i Batammariba del Benin
In Benin i Batammariba sono conosciuti con il nome di Somba, il loro territorio è costituito dalla catena montuosa dell’Atakora al confine con il Togo. I Somba sono abili costruttori, le loro abitazioni, chiamate Tata o Tata Somba, sono dei capolavori architettonici, sono case fortificate costruite utilizzando
Le case fortezza dei Batammariba, tata somba e tekyete
I Batammariba sono famosi per essere un popolo di abili costruttori e architetti, le loro case sono delle strutture abitative fortificate, sono esempi sublimi dell’architettura tradizionale africana; questo popolo vive sul confine tra Togo e Benin e, anche se in minima parte, hanno sviluppato delle piccole
Le credenze del popolo Hambukushu
Per gli Hambukushu esiste un unico essere supremo, un dio creatore, chiamato Nyembe, un dio che punisce il malvagio e benedice il bene. Il dio Nyembe, dopo aver creato gli uomini e gli animali, li fece scendere sulla terra utilizzando una corda, calandoli fino alle colline di
Il Popolo Hambukushu
Il popolo Hambukushu o Bukushu ha origini bantu, le sue genti si spostarono verso sud dall’Africa Equatoriale e si stabilirono in Botswana, inizialmente nella zona dell’attuale Parco Nazionale di Chobe e, in seguito, nell’area del Delta dell’Okavango. Il delta rappresentava il luogo ideale dove insediarsi, per via
Hambukushu
Gli Hambukushu o Bukushu sono un popolo di origine bantu che vive prevalentemente nella zona del Delta dell’Okavango. Il loro stile di vita e la loro economia si basa sulla pesca e, in parte, sull’agricoltura. Le Tsodilo Hills vengono ritenute il luogo dove il loro dio, dopo aver
Il popolo Batammariba
I Batammariba sono un popolo dell’Africa Occidentale, il loro numero è stimato in circa 176.000 persone, di queste 140.000 vivono in Benin e mentre la parte restante vive in Togo. Il gruppo che vive in Benin viene identificato con il nome di Somba, mentre il gruppo tongolese
Batammariba
I Batammariba sono un popolo di incredibili costruttori, le loro case fortificate sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Queste fortezze di fango, rami e paglia sono state capaci di resistere alle incursioni delle popolazioni limitrofe, agli attacchi del regno di Dahomey che era caccia di prigionieri da
I villaggi Taneka o Tangba
Nel nord del Benin, sulla catena montuosa dell’Atakora, si trovano i villaggi dell’etnia Taneka, etnia che si è creata, nel corso dei secoli, dall’incontro di popolazioni di origine diversa, che si sono trasferiti in questa area e che qui hanno dato vita a un mix culturale
La storia del Delta dell’Okavango
Nonostante gli studi archeologici condotti nella zona del Delta dell’Okavango non si è in grado di sapere con certezza da quanto tempo l’uomo popoli queste terre; si stima che la sua presenza risalga a 100.000 anni fa o anche prima. Sono state trovate tracce della presenza umana