Gli animali della Riserva Nazionale di Samburu
Uno dei motivi che rendono unica la Riserva Nazionale di Samburu, all’interno dell’Ecosistema Samburu Laikipia, è che al suo interno si possono osservare animali che non sono presenti altrove o che sono molto difficili da avvistare. In particolare qui si trova la zebra di Grevy con le
La Riserva Nazionale di Samburu
La Riserva Nazionale di Samburu è collocata nel Distretto di Samburu, nella provincia di Rift Valley in Kenya; si trova a nord dell’Equatore, ad un’altitudine che va da 800 a 1230 metri s.l.m. e copre un’area di 165 kmq; la piccola dimensione, soprattutto se paragonata al
I Laghi del Parco Nazionale dell’Amboseli
I laghi sono stagionali si trovano in prevalenza nella parte occidentale del Parco e solitamente si riempiono durante la stagione delle piogge; occupano parte del bacino prosciugato di un antico lago del Pleistocene. I principali sono il Lago Kioko, il Lago Simek, il Lago Conch e il
Le paludi del Parco Nazionale dell’Amboseli
All’interno del Parco Nazionale dell’Amboseli sono presenti alcuni laghi e diverse paludi e acquitrini che sono vitali fonti d’acqua per tutti gli animali che vivono in queste terre. Le paludi salmastre con il loro verde intenso e brillante risaltano a contrasto nella pianura arida e polverosa del
La Observation Hill nel parco Nazionale dell’Amboseli
Questa collina dalla forma conica sorge nella porzione occidentale del parco ed è l’unico punto elevato del Parco Nazionale dell’Amboseli, inoltre è anche l’unico luogo in cui si può scendere dall’auto e andare a piedi. Una scala ricavata dalle rocce vulcaniche consente l’accesso alla sommità dove si
Le zone del Parco Nazionale dell’Amboseli
Il Parco Nazionale dell’Amboseli copre una superficie di 392 kmq e, nonostante non sia molto esteso, racchiude al suo interno 5 differenti habitat: i boschi di acacia, la savana aperta, la zona rocciosa ricoperta di cespugli spinosi, le palme e le paludi e i laghi. Il parco
Il Monte Kilimanjaro
Il Kilimanjaro, con i suoi 5895 metri di altezza, è il monte più alto del continente africano ed è anche la montagna singola più alta del mondo. E’ un vulcano in stato di quiescenza che si è formato nel Pleistocene, circa 750.000 anni fa e i suoi
Il clima nel Parco Nazionale dell’Amboseli e quando andare
Il Parco Nazionale dell’Amboseli ha un clima generalmente caldo e secco poiché l’aria scarica la sua umidità sul Monte Kilimanjaro, dove avvengono le piogge e dove nevica, quindi l’aria che giunge in questa zona è solitamente priva di umidità . Le uniche piogge si verificano durante le due
La storia del Parco Nazionale dell’Amboseli
I primi uomini ad abitare nella regione furono dei cacciatori raccoglitori, mentre circa 1500 anni fa iniziarono ad arrivare i Chagga e i Kamba, popolazioni di lingua Bantu; infine nel XVII secolo i Masai giunsero qui dal nord con il loro bestiame. Nel 1883 lo scozzese Joseph
Il Parco Nazionale di Amboseli
L’immagine degli elefanti che si muovono in branco nelle pianure erbose e aride con il picco innevato del Monte Kilimanjaro sullo sfondo è una delle scene del Parco Nazionale dell’Amboseli più emozionanti e riconosciute dai viaggiatori di tutto il mondo. Questo parco fu istituito nel 1968 come